1. RISPETTO E DIRITTI DEL PAZIENTE
• In primo luogo esiste per noi il rispetto nei confronti del paziente e dei suoi famigliari. Questo si manifesta con un sentimento che ci induce a riconoscere e rispettare i loro diritti, la loro dignità, la loro cultura, i loro valori, la loro storia e le loro abitudini all'interno della propria casa e del loro nucleo familiare. Il nostro personale di cura segue alcuni criteri fondamentali legati all'abbigliamento, alla cura della propria persona e al linguaggio utilizzato con pazienti e i loro famigliari.
2. PRINCIPI
• Il nostro lavoro è caratterizzato da una presa a carico globale che racchiude questi aspetti: fisico, psicologico, sociale e spirituale.
• Il nostro personale di cura assume un atteggiamento empatico nei confronti della persona bisognosa di cure rispettandone la dignità, la cultura ed il credo religioso, senza esprimere giudizi.
• Il principio di assistenza e gli obiettivi da raggiungere vengono definiti in accordo con il paziente e con i familiari e il/i medico/medici curante/i salvaguardando e sostenendo l'indipendenza e la qualità di vita del paziente a casa sua rispettando i 14 bisogni fondamentali dell'uomo secondo Virginia Henderson (1897-1996).
• Instaurare un rapporto di fiducia reciproca mettendo a proprio agio la persona.
• Fondamentale nello svolgimento della nostra attività è la pazienza affinché si rispettino i ritmi individuali e le abitudini quotidiane dell'utente.
• Collaborare con altre figure (fisioterapisti, ergoterapisti, medici, ecc.).